
FreeBsd come altri sistemi operativi fornisce diversi strumenti per filtrare e gestire
pacchetti..il mio preferito che è anche quello nativo per eccellenza è IPFW….dicevo nativo..si
perchè IPFW viene compilato nel kernel e consente di utilizzare FreeBSD sia come strumento per il
filtraggio dei pacchetti (Packet Filter Firewall) che come strumento di analisi dei pacchetti che
lo attraversano grazie alle sue capacità statefull inspection..
Un firewall di tipo packet filter è fatto solitamente per l’ esclusiva gestione di sistemi dedicati
alla protezione di reti e necessita di una memoria RAM molto limitata..
Gli statefull inspection invece richiedono diversa memoria per via del lavoro di “analisi e
gestione” all’ interno delle molteplici interfacce di rete istallate nel sistema (guarda
/etc/rc.conf)….
..Per avviare le funzioni di firewalling non serve ricompilare il Kernel, dobbiamo solo aggiungere
le seguenti righe al file /etc/rc.conf perchè si inizializzi il firewall all avvio di sistema:
firewall_enable=”YES”
firewall_type=”/usr/local/etc/firewall.conf”
#
dopo di questo date un occhiata alle pagine di manuale di IPFW e configurate il vostro firewall
(in /usr/local/etc/firewall.conf 
ecco un esempio base
appena avrò il tempo vi scriverò la seconda parte di questa miniguida parlandovi del filtraggio
avanzato con IPFW e del NAT su FreeBSD (/etc/natd.conf).